Come già raccontato in questa rivista nel 2011, l’ITIS Paleocapa ha organizzato un’edizione della Gara Nazionale Abacus. L’Istituto ha formulato un proprio dettagliato progetto, nonostante i tempi strettissimi dettati dal Ministero, ed ha preparato e gestito le prove, che si sono svolte in due giornate consecutive il 13 e 14 maggio 2011 La prima prova scritta, di natura teorica, è stata affrontata dagli alunni mentre i docenti accompagnatori hanno partecipato ad un convegno sui temi informatici del momento. Nel pomeriggio, alunni e docenti sono stati accompagnati a visitare i monumenti romanici degli Almenno e la ‘Torre del Sole’ di Brembate di Sopra, prima di una cena tipica bergamasca in Città Alta.
Il giorno successivo, mentre gli alunni erano impegnati nella complessa prova pratica al computer (la gara è dedicata alla ‘programmazione ad oggetti’), i docenti hanno potuto visitare, con le competenti e dettagliate spiegazioni di una guida, i principali monumenti di Bergamo Alta.
Sull’organizzazione dell’evento e dell’accoglienza il nostro Istituto ha raccolto l’apprezzamento di tutti i partecipanti. Le prove, corrette e valutate da un’apposita Commissione, sono state inserite in una graduatoria finale che ha visto ai primi tre posti gli alunni elencati nella tabella allegata, e al quarto posto exaequo, come da tradizione, tutti gli altri partecipanti. Sempre secondo la tradizione, il testimone della gara è passato, per il 2012, alla scuola del vincitore, e cioè all’ITIS ‘E. Fermi’ di Bassano del Grappa (VI). Per la cronaca, in questa primavera 2013 la gara tornerà , per la terza volta, all’ITIS Zuccante di Mestre (VE), che si conferma una delle scuole più agguerrite a livello nazionale. Nelle fotografie allegate, alcuni momenti delle visite guidate; ogni altra notizia si può trovare sul sito web d’Istituto.
Altre competizioni informatiche: le Olimpiadi e le gare a squadre
Negli ultimi anni gli alunni dell’ITIS Paleocapa hanno conseguito buoni risultati nelle Olimpiadi di Informatica, allargando anche la base dei partecipanti alle varie fasi (scolastica, territoriale e nazionale), che è in continua crescita quantitativa e qualitativa.
Per quanto riguarda le fasi territoriale e nazionale, il nostro Istituto costituisce il polo di riferimento ‘Lombardia 3’, al quale fanno capo le tre province di Bergamo, Lecco e Sondrio. Da questa zona emergono sempre più ‘atleti’ (così vengono chiamati, in stretta similitudine e quanto avviene nelle gare sportive), tanto che qualcuno ha avuto modo di partecipare anche alle Olimpiadi Internazionali di Sirmione nel 2012.
Proprio a supporto delle Olimpiadi di Informatica, dallo scorso 2012 si tengono anche in Lombardia apposite gare a squadre, il cui modello, applicato da diversi anni con successo in Emilia Romagna, si è progressivamente allargato ad altre regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige, Lazio e Veneto. In questo caso l’organizzazione lombarda fa capo al Paleocapa.
L’attività consiste in gare a squadre, ciascuna delle quali composta da sei atleti e due riserve; ogni Istituto può iscrivere una o più squadre. Le gare si svolgono utilizzando il sistema COCI, cioè Croatian Open Competition in Informatics, organizzato dalle università croate ma aperto a tutti. All’incirca una volta al mese, ma sempre di sabato pomeriggio, vengono proposti diversi problemi algoritmici, di difficoltà crescente, da risolvere esclusivamente mediante linguaggi di programmazione. Ogni concorrente può scegliere il linguaggio preferito, ma nell’ambito olimpico si fa uso quasi esclusivamente del C/C++.
Le squadre lombarde iscritte per il 2013 (si gareggia sull’anno solare) sono:
- ITIS Paleocapa, Bergamo, 3 squadre
- Liceo Lussana, Bergamo
- ITIS Marconi, Dalmine (BG)
- ITIS Castelli, Brescia, 2 squadre
Da questa ampia adesione di atleti, e dai risultati positivi che le squadre stanno ottenendo, peraltro in continuo miglioramento, si può sperare di ottenere sempre migliori risultati olimpici.
Nel nostro piccolo, l’iscrizione di due nostre squadre ad una manifestazione locale (Algoritmi in Festa, presso l’ITIS Castelli di Brescia) nel maggio 2012, ha portato ai primi due posti ex-aequo, battendo tutte le squadre bresciane. Un risultato a sorpresa, ma che ha dato soddisfazione ai partecipanti e la consapevolezza di essere preparati e competitivi. Quest’anno, inoltre, le gare vengono accompagnate da brevi momenti di formazione specifica sui temi algoritmici, tanto più utili quanto più diversi atleti provengono dalle prime o seconde classi, di tutti gli indirizzi, e non hanno ancora affrontato gli argomenti durante le lezioni.