Per quanto riguarda le norme sui sistemi di comunicazione tra veicolo e infrastruttura (IEC 61851-1) è presente la normativa annex A sul Circuito PW che prevede che: il dispositivo denominato PWM (Pulse With Modulation), è necessario che durante la ricarica le stazioni devono scambiare appositi segnali con il veicolo, ed è obbligatorio per il modo 3 di ricarica per garantire la sicurezza. Mentre per veicoli senza PWM ma con resistenza, il PWM funziona in modo semplificato e limitato a 16 ampere. [EVSE-> EV: corrente disponibile (% duty cycle) EV -> EVSE: stato di carica (tensione)].
La norma annex B invece prevede la funzione denominata “Resistor Codingâ€. Nel modo di ricarica 3 infatti è importante che la stazione individui la sezione del cavo collegato per poter erogare la corrente sopportabile dal cavo. Bisogna aggiungere che la corrente impostata dal PWM non può prescindere quella determinata dal Resistor Coding. E qualora si verificassero assorbimenti superiori, la stazione deve interrompere la carica. [PLUG-> EVSE: taglia del cavo (tensione) 13A=1,5kΩ; 20A=680Ω; 32A=220Ω; 63A=100Ω].
La corrente impostata dal PWM non può prescindere quella determinata dal Resistor Coding. Nel caso di assorbimenti superiori, la stazione deve interrompere la carica.