L’ITIS Paleocapa, già partner del sistema delle “Cisco Networking Academyâ€, proporrà ai propri alunni, all’interno dei percorsi didattici già collaudati, i contenuti del percorso Cisco IT Essentials. La motivazione Per poter operare nel mondo dei sistemi informativi di oggi, uno specialista hardware e software o un consulente informatico devono possedere le competenze necessarie alla installazione e gestione dei sistemi, sia nella parte inerente al software sia per quanto riguarda l’hardware dei computer. E tutto questo inserito in contesti di reti di calcolatori.
I pre-requisiti
Il corso non richiede prerequisiti specifici. Gli studenti avranno comunque un approccio graduale e calibrato ai contenuti proposti e saranno accompagnati passo per passo dagli insegnanti, precedentemente certificati. Una buona conoscenza dell’inglese è gradita; molti materiali online sono infatti disponibili solo in inglese.
Il corso
Il corso IT Essentials I – PC Hardware and Software (EUCIP – IT Administrator 1+2) consiste in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su come assemblare correttamente ed in sicurezza un personal computer, installare e mantenere un sistemaì operativo o più (dual-boot), aggiungere periferiche, connettersi ad una rete locale e ad Internet, diagnosticare e risolvere malfunzionamenti sia hardware che software (troubleshooting). Gli studenti impareranno anche a conoscere sistemi client di back-up dei dati, di sicurezza (antivirus e antintrusione), di fault-tolerance e ridondanza (RAID). È lo strumento migliore per prepararsi agli esami di certificazione EUCIP – IT Administrator moduli 1 (Hardware) e 2 (Operating System). È inoltre una valida integrazione per prepararsi alla certificazione CompTIA A+ (Computer Technology Industry Association) e un valido strumento propedeutico ai corsi Cisco CCNA e al successivo corso IT Essentials II – Network Operating Systems. Sigle e tecnicismi a parte, il corso può essere efficacemente inserito nella normale didattica di classi del settore informatico perché i contenuti si sovrappongono a quelli già previsti in teoria ed in laboratorio.
Il programma
- Assemblaggio del computer con installazione della scheda madre, del floppy disk, dell’hard disk, della RAM, del CD-ROM e della scheda video
- Aggiunta di periferiche e accessori multimediali
- Installazione e configurazione di Sistemi Operativi Client
- Compatibilità e interoperabilità tra le versioni di Sistemi Operativi Client
- Conoscenze di base sulle LAN, protocolli di rete e modelli OSI e TCP/IP
- Connessione del PC ad una rete LAN e ad Internet Configurazione ed installazione di una stampante in ambito locale e condivisa in rete
- Installazioni hardware avanzate: RAID, periferiche esterne, periferiche dei Server e loro upgrade
- Troubleshooting dell’hardware e dei Sistemi Operativi Client.
Le competenze acquisite
- Al termine del corso, e dopo aver superato gli esami teorico-pratici previsti, lo studente avrà maturato la capacità di:
- Conoscere i principi di funzionamento di un Personal
- Computer e il suo processo di boot
- Assemblare un Personal Computer, dalla creazione dell’inventario alla macchina operativa
- Installare e configurare Sistemi Operativi Client
- Valutare e attuare aggiornamenti hardware e software.
- Installare configurazioni RAID hardware e software, Server di rete, periferiche esterne
- Riconoscere gli apparati di rete, i protocolli e comprendere il loro funzionamento
- Scegliere, installare e rendere operative stampanti di rete
- Diagnosticare e risolvere malfunzionamenti sia hardware che software
- Riconoscere i principali problemi dei Sistemi Operativi Client, del registro di sistema, dei software di stampa, ecc.
I tempi e le modalitÃ
A breve scadenza verranno certificati alcuni docenti, in modo tale da poter essere operativi già all’inizio del prossimo anno scolastico sugli studenti interni del triennio di informatica. In seguito si studierà la possibilità di avviare corsi anche per persone esterne alla scuola, in parallelo alle classi normali, e percorsi post-diploma, completi di stage aziendale sul territorio, per favorire il più possibile la collocazione lavorativa dei diplomati. I docenti dell’indirizzo Informatica, allo scopo di ascoltare ed accogliere le richieste e le esigenze del territorio, intendono aprire su queste proposte un tavolo di discussione e confronto con tutte le realtà educative ed imprenditoriali della Provincia. Da questa collaborazione potranno nascere proposte concrete di interventi didattici di ogni natura (seminari, progetti, approfondimenti, inserimenti curricolari) da sviluppare e progettare insieme in un momento di grandi difficoltà , ma anche di nuove opportunità .