Gli alunni Marco Radavelli della classe 5IB e Daniele Ratti della classe 5IA hanno ottenuto la medaglia d’argento alle Olimpiadi Italiane di Informatica 2010, che si sono tenute a Sirmione (BS) il 15 ottobre 2010.
È questo il miglior piazzamento di tutti i tempi per gli studenti della nostra provincia, considerando anche la medaglia d’argento di Dario Bezzi dell’ITIS Natta e la medaglia di bronzo di Stefano Ferrari dell’ITIS Marconi di Dalmine. In tutto, gli
studenti della Lombardia hanno ottenuto ben 10 delle 35 medaglie in palio.
Le Olimpiadi di Informatica
Le Olimpiadi di Informatica si svolgono annualmente con l’intento di selezionare e formare, ogni anno, una squadra di atleti che rappresenti il nostro paese alle “International Olympiad in Informatics†(IOI), indette dall’UNESCO fin dal 1989. Si svolgono in più fasi: una scolastica, una regionale/territoriale ed una nazionale; dalla fase nazionale parte un’attività di formazione e selezione che culmina nella definizione della rappresentativa italiana alla finale mondiale.
Le fasi preliminari: scolastica e territoriale
Il nostro Istituto ospita a dicembre la fase scolastica, alla quale partecipano circa 80 alunni dalla prima alla quinta classe. La prova è articolata in tre parti, contenenti venti esercizi e quesiti di tipo logico-matematico, algoritmico e di programmazione. Gli
alunni partecipanti sono stati selezionati dai docenti all’interno di ciascuna classe. Quest’anno quattro dei nostri alunni sono stati ammessi alla successiva fase territoriale, ed appartengono uno alla classe terza e tre alla classe quarta informatica; è interessante notare che tra i primi dieci classificati ci sono anche due alunni di prima, apparsi molto brillanti, e che avranno modo di riprovarci nei prossimi anni. Lo scorso 14 aprile 2011, presso la nostra sede, 35 atleti delle province di Bergamo, Lecco e Sondrio, hanno affrontato la gara territoriale. In tutta Italia gli atleti sono circa 850, tra i quali solo i primi 80 verranno ammessi alla finale nazionale di settembre 2011. I quesiti della fase territoriale sono solo problemi di programmazione, di diversa complessità , che hanno messo a dura prova i ragazzi. A giorni si conoscerà l’esito di questa fase, ma si spera in un successo di tutto il gruppo, dato che lo scorso anno ben 10 finalisti sono usciti dalla nostra zona.
Le Olimpiadi Italiane
Le Olimpiadi di Informatica si sono tenute venerdì 15 ottobre 2010, dopo quattro intense giornate di formazione, curate dagli allenatori nazionali professori Roberto Grossi (Università di Pisa), Luigi Laura (Università di Roma “La Sapienzaâ€) e Romeo Rizzi (Università di Udine). La settimana di studio, ospitata dal Garda Village, è stata anche una straordinaria occasione di conoscenza reciproca e di proficuo scambio di idee tra ragazzi di tutte le regioni italiane.
La manifestazione, organizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione assieme all’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), si tiene ogni anno e coinvolge i migliori ottanta alunni di tutta Italia, dopo le due fasi di selezione citate. Nel nostro caso l’ITIS Paleocapa ha svolto la funzione di sede territoriale per le province di Bergamo, Lecco e Sondrio, sotto la guida della prof.ssa Antonella Gualteroni; da questo polo ben dieci candidati sono stati convocati a Sirmione, e si sono fatti notare per l’impegno, la passione ed il notevole risultato.
Le Olimpiadi Internazionali
Il risultato del Paleocapa (e della Lombardia in generale) è ancora più importante perché gli atleti vincitori delle medaglie d’oro e d’argento sono entrati a far parte del gruppo di venti alunni chiamati “probabili olimpiciâ€, che sono poi stati invitati a seguire appositi corsi di formazione di alto livello, tenuti dal medesimo team di allenatori sui problemi algoritmici oggetto delle gare, per puntare a guadagnarsi un posto nella squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali di Informatica. Le Olimpiadi 2011 si terranno di Pattaya (Thailandia) tra il 22 e 29 luglio del 2011. Le squadre nazionali saranno composte dai quattro migliori alunni di ciascuno dei cento paesi partecipanti.
Le Olimpiadi di Sirmione sono state anche il “banco di prova†per la macchina organizzativa lombarda, chiamata ad ospitare e gestire la finale mondiale del 2012, sempre a Sirmione. Dal 24 al 29 settembre 2012 l’Italia sarà orgogliosa di ospitare più di 400 atleti ed altrettanti allenatori e accompagnatori, e di organizzare un “campo di gara†costituito da circa 500 computer e dalle relative infrastrutture.
Un breve articolo, con fotografia, è stato pubblicato nella cronaca cittadina dell’â€Eco di Bergamo†a p. 18 dell’edizione del 19 dicembre 2010.