Relazione anno 2012 dell’associazione ex allievi

Le attività dell’associazione si sono svolte con regolari incontri del Consiglio Direttivo, in cui si sono discusse e preparate le azioni da intraprendere a favore della scuola, per la preparazione della Festa degli Ex Allievi di fine anno e per la stampa della Rivista Esperia, numero unico.

Di seguito elenco le attività svolte:

Nuovo Progetto didattico per corso Tessile-Moda:nella IV tessile è stato avviato il progetto “realizzazione di un capo finito”, che vede la collaborazione fra la scuola e il Gruppo tessile di Confindustria Bergamo.
Il progetto intende integrare la didattica curricolare con “la produzione di un articolo reale presente sul mercato”. I tutor si sono resi disponibili ad affiancare i ragazzi e i professori, sia a scuola che nella fabbrica, per illustrare il modo di operare corrente e realizzare i capi prescelti: una camicia di lino e una tuta per ciclisti professionisti “la maglia rosa”.

Obiettivi didattici

  1. Sviluppare la competenza di aggregare tutte le conoscenze in diverse discipline per la realizzazione di un unico progetto (come dovranno fare nella vita lavorativa);
  2. Sviluppare competenze nel problem solving e nel miglioramento continuo;
  3. Stimolare la motivazione degli studenti nella realizzazione di un oggetto concreto, che potrà avere visibilità anche all’esterno dell’ambito scolastico;
  4. Illustrare agli studenti le tecnologie più moderne presenti nelle aziende;
  5. Coinvolgere i tutors aziendali su progetti definiti;
  6. Stimolare studenti e docenti a ottenere risultati di eccellenza, a fronte di una commissione giudicatrice;
  7. Ampliare la visibilità e l’appetibilità del corso Moda/Tessile;
  8. Migliorare l’immagine del settore a livello studenti e famiglie.

Articolazione del progetto

  • La classe sarà divisa in gruppi, ognuno dei quali avrà il compito di realizzare un articolo;
  • L’articolo dovrà essere analizzato e sviluppato nelle varie fasi produttive – fibre, filati, intreccio, tessuto, preparazione, tintura/stampa, finissaggio, confezione;
  • Durante le varie fasi i gruppi saranno affiancati dai docenti ITIS e da tutor aziendali, che li guideranno nelle scelte e contribuiranno alla realizzazione industriale di quanto concordato;
  • Confindustria garantisce il supporto dei tutor e delle aziende del settore;
  • I gruppi di studenti scambieranno le loro esperienze con presentazioni finali;
  • Al termine del percorso verrà organizzata una esposizione/sfilata degli articoli prodotti, che verrà giudicata da una commissione di esperti provenienti dal mondo dell’industria, della moda, del giornalismo, che assegneranno un punteggio;
  • Gli studenti del gruppo che avrà realizzato l’articolo migliore saranno premiati (con riconoscimento anche ai docenti);
  • Alla cerimonia di premiazione sarà invitata la stampa per dare risalto alla manifestazione.

Settimana tessile a Bergamo Scienza: durante l’ultima edizione di Bergamo Scienza abbiamo organizzato una tavola rotonda “L’approccio multi disciplinare per lo sviluppo e l’innovazione del settore tessile” e quattro conferenze sul tema delle nuove tecnologie: bio e nano tecnologie, sol-gel, tessuti fotovoltaici. Il settore tessile è considerato un settore maturo, con ben poche possibilità di evoluzione. Utilizzando invece un approccio multidisciplinare, combinando cioè sapientemente le nuove conoscenze nei settori delle bio e nano-tecnologie al tessile, si possono ottenere risultati impensabili con effetti innovativi entusiasmanti, con rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico. Sarà possibile realizzare tessuti con proprietà antifiamma, antibatteriche, autopulenti, produrre energia con l’aiuto del sole.

Conferenze di orientamento: sono state effettuate conferenze alle V classi per la scelta della specializzazione universitaria ed alle II classi per la scelta dell’indirizzo;

Conferenze tecniche: sono state effettuate conferenze di settore rivolte agli allievi delle IV e V classi;

Scambi scuola-lavoro: ci siamo rivolti alle aziende per accogliere gli studenti in stage;

Festa degli Ex Allievi di sabato 26 maggio 2012:  la Festa si è tenuta presso l’aula magna della scuola ed è intervenuto a parlare ai genitori e agli alunni delle V classi il sig. Gianluigi Viscardi, che ha parlato della sua storia di perito meccanico e della fondazione della Cosberg, ditta che opera nell’assemblaggio industriale;

Rivista “Esperia 2013”: raccolta degli articoli da pubblicare sulla rivista;

Sostenitori dell’Associazione: si ringraziano i sostenitori dell’associazione, sempre generosi anche in questi momenti drammatici per l’economia;

5×1000 2010: l’associazione ha ricevuto la somma di 1027,42, che ha destinato all’acquisto di una lavagna multi mediale LIM;

5×1000 2013: la scelta avviene durante la dichiarazione dei redditi, introducendo il CF 03052000167 dell’associazione. I proventi raccolti saranno devoluti a favore di progetti nell’ambito scolastico;

Libro dei soci: aggiornamento dell’elenco degli ex allievi per la formazione del “libro dei soci”;

Associazione di Promozione Sociale: conferma dell’iscrizione all’albo della Provincia. L’iscrizione permette la deducibilità fiscale delle donazioni fatte da imprese e persone fisiche;

Confindustria Bergamo e Università: l’associazione mantiene regolari contatti fra la scuola e i due enti.

 

Bergamo 15/05/2013

Il presidente Alessandro Gigli  

Il logo Esperia
Rieccola, la ciminiera fumante che svetta dal tetto a shed dell’Esperia.
Recuperata da uno stemma della divisa sportiva (i pantaloncini blu con la casacca amaranto), torna sulle tessere dell’Associazione Ex Allievi.