Alla fine degli anni ‘50 nasce il primo nucleo di quella che oggi è Minifaber S.p.A.
Giovanni Melocchi, il padre degli attuali soci,si è già affermato come responsabile dell’attrezzeria e del reparto di produzione di un’importante azienda di elettrodomestici di allora. Ma come molti in quegli anni, decide di mettere a frutto la sua esperienza e le sue competenza per creare qualcosa di esclusivamente suo. In realtà non abbandonerà mai il suo lavoro di dipendente e con grandi sacrifici e l’aiuto dapprima della moglie Alfrida e successivamente di Raffaello (il figlio primogenito) riuscirà a dare continuità e sviluppo alla sua “creatura†che da subito volle chiamare Minifaber: piccola officina. Nel 1976 l’azienda sceglie di ampliare l’offerta ai clienti, investendo in competenze e tecnologia per lo studio e la realizzazione di stampi e attrezzature per la deformazione a freddo della lamiera. Successivamente vengono sviluppate lavorazioni meccaniche diverse quali ad esempio: taglio laser, punzonatura, piegatura, saldatura e lavorazioni particolari anche con applicazione di soluzioni innovative. Nel 1997 è stata realizzata l’attuale sede operativa di Seriate (BG), che nel 2012 è stata ampliata ulteriormente. Ora l’azienda occupa circa 19.000 mq coperti nei quali si snodano i vari reparti e gli uffici. Nel 2008, accogliendo le spinte del mercato, è stata aperta una realtà in Romania dove attualmente la disponibilità di spazi produttivi è di circa 7.000 mq. Nell’ottica di affiancare il cliente e soddisfare i suoi bisogni, in Romania si sta realizzando, in partnership con un’azienda bergamasca del settore, un impianto di zincatura. Questo sottolinea la continua tensione di Minifaber nell’offrire al cliente un servizio completo. La propensione allo sviluppo e alla continua ricerca di innovazione, gli investimenti ma soprattutto la presenza di collaboratori che hanno fatto propri i principi fondamentali di dedizione, tenacia, ricerca continua di soluzioni migliorative, hanno contribuito al raggiungimento dell’attuale posizione sul mercato e a meritare la stima di cui Minifaber gode presso i principali clienti. Attualmente sono occupate circa 140 persone nella sede italiana e una ventina in quella rumena. Uomini e donne della seconda e terza generazione sono presenti sia nella parte imprenditoriale sia nella parte dei collaboratori. I settori che l’azienda presidia sono innumerevoli, e spaziano dall’elettromeccanico all’elettrico, dall’elettrodomestico al medicale, dall’illuminotecnica all’arredamento, dal termico all’edilizio, per citare i principali. I clienti sono rappresentati da importanti gruppi industriali esteri e domestici.
Ogni persona che lavora in Minifaber ha fatto proprio un concetto che Raffaello un giorno ha espresso: dove c’è un pezzo di ferro che abbia una forma, lì ci potremmo essere noi… e ancora: fuori dal nostro stabilimento, chiunque abbia bisogno di dare una forma a un pezzo di ferro, deve pensare a noi.
Queste due immagini sono poi diventate la missione la vision dell’azienda.