Il progetto di realizzazione di un capo finito

Il giorno 14 novembre si è stato avviato il progetto “realizzazione di un capo finito”, che vede la collaborazione
fra il corso tessile e moda dell’ITIS Paleocapa e il Gruppo tessile di Confindustria Bergamo.
Il progetto intende integrare la didattica curricolare con “la produzione di un articolo reale presente sul
mercato”. I tutor sono disponibili ad affiancare i ragazzi e i professori sia a scuola che nella fabbrica per
illustrare il modo di operare corrente e realizzare i capi prescelti: una camicia di lino e una tuta per ciclisti
professionisti “la maglia rosa”.

Obiettivi didattici

  1. Sviluppare la competenza di aggregare tutte le conoscenze in diverse discipline per la realizzazione di
  2. un unico progetto (come dovranno fare nella vita lavorativa);
  3. Sviluppare competenze nel problem solving e nel miglioramento continuo;
  4. Stimolare la motivazione degli studenti nella realizzazione di un oggetto concreto, che potrà avere visibilitÃ
  5. anche all’esterno dell’ambito scolastico;
  6. Illustrare agli studenti le tecnologie più moderne presenti nelle aziende;
  7. Coinvolgere i tutors aziendali su progetti definiti;
  8. Stimolare studenti e docenti a ottenere risultati di eccellenza, a fronte di una commissione giudicatrice;
  9. Ampliare la visibilità e l’appetibilità del corso Moda/Tessile;
  10. Migliorare l’immagine del settore a livello studenti e famiglie.

 

Articolazione del progetto

  • La classe sarà divisa in gruppi, ognuno dei quali avrà il compito di realizzare un articolo;
  • L’articolo dovrà essere analizzato e sviluppato nelle varie fasi produttive – fibre, filati, intreccio, tessuto, preparazione, tintura/stampa, finissaggio, confezione;
  • Durante le varie fasi i gruppi saranno affiancati dai docenti ITIS e da tutor aziendali, che li guideranno nelle scelte e contribuiranno alla realizzazione industriale di quanto concordato;
  • Confindustria garantisce il supporto dei tutor e delle aziende del settore;I gruppi di studenti scambieranno le loro esperienze con presentazioni finali;
  • Al termine del percorso verrà organizzata una esposizione/sfilata degli articoli prodotti, che verrà giudicata da una commissione di esperti provenienti dal mondo dell’industria, della moda, del giornalismo, che assegneranno un punteggio;
  • Gli studenti del gruppo che avrà realizzato l’articolo migliore saranno premiati (con riconoscimento anche ai docenti);
  • Alla cerimonia di premiazione sarà invitata la stampa per dare risalto alla manifestazione.