MINIFABER S.P.A.
Minifaber S.p.A. nasce nel 1960 con 4 persone, due piccole presse meccaniche e due saldatrici. Nel 1975 viene aperto il reparto attrezzeria, completo di Ufficio Tecnico per la progettazione e realizzazione di stampi e attrezzature a servizio della produzione.
Nello stesso periodo vengono introdotte le prime macchine CNC: una punzonatrice e una piegatrice.
Nel tempo, le attività si sono sviluppate e oggi prevedono lavorazioni quali tranciatura, stampaggio e imbutitura della lamiera; saldature e assemblaggi con processi tecnologici e attrezzature all’avanguardia per soddisfare qualsiasi richiesta dei clienti e garantire le migliori performance produttive e qualitative.
Unica nella sua tipologia, data la complessità dei processi di lavorazione eseguiti al proprio interno, Minifaber S.p.A. è partner privilegiata di prestigiosi gruppi industriali dei settori più diversi: elettromeccanico ed elettrico, elettrodomestico ed elettromedicale, illuminotecnico ed edilizio fin dalle fasi di progettazione del prodotto.
Oggi l’organico supera le 120 unità e dal 2010 è operativa anche la sede di Bacau (Romania), tramite la quale l’azienda è in grado di fornire un prodotto “low costâ€, consegnato direttamente sui mercati emergenti.
La filosofia dell’azienda si basa su un principio: “Il cliente entra con le sue richieste, i suoi bisogni e i suoi problemi; in Minifaber S.p.A. è custodito un patrimonio di conoscenza e di esperienza, di innovazione e tecnologia che gli consentono di uscire con il prodotto finitoâ€
Minifaber S.p.a
Via Brusaporto, 35
24068 Seriate (BG) – ITALY
Alessandro Rocchi
Nato a Cernusco S/N (MI) il 14-11-1972.
Al termine del servizio militare, entra nel settore metalmeccanico svolgendo l’attività di produzione e lavorazione molle. Nel 1997 viene assunto dalla società Minifaber S.p.A. di Seriate (BG) come operatore addetto alle presse; nel 1998 viene destinato al controllo qualità e nel 2000 diviene Responsabile della Qualità . In tale posizione, ricopre ruoli di controllo ed assicurazione qualità , coordinando diverse persone, portando altresì l’azienda alla certificazione del Sistema Qualità secondo UNI EN ISO 9001:2000 nell’anno 2001. Contemporaneamente all’impegno ed alla crescita lavorativa, decide di perfezionare gli studi attinenti al settore di attività e si iscrive all’I.T.I.S. Paleocapa. Essendo già in possesso di un diploma di maturità , sostiene gli esami integrativi di alcune materie e viene ammesso alla classe III, scegliendo la specializzazione Meccanica. Sposato e padre di due figli, frequenta il corso serale, diplomandosi nell’anno 2003. Mantenendo la posizione di Responsabile della Qualità all’interno della medesima azienda, decide di perfezionare ulteriormente la propria formazione e nell’anno 2005 si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo. In tre anni consegue la laurea di primo livello in Operatore Giuridico d’Impresa con indirizzo Consulente del Lavoro; prosegue quindi gli studi e completa la formazione con la Laurea specialistica in Giurisprudenza. Dal 2009 è altresì docente di alcuni corsi di formazione organizzati dall’Associazione Italiana Cultura per la Qualità Centronord di Milano. Grazie alle sue doti, alla professionalità , all’esperienza ed al percorso formativo svolto, nel 2010 diviene Direttore di Stabilimento di Minifaber S.p.A.