Le attività dell’associazione si sono svolte con regolari incontri del Consiglio Direttivo, in cui si sono discusse e preparate le azioni da intraprendere a favore della scuola, per la preparazione della Festa degli Ex Allievi di fine anno, e per la stampa della Rivista Esperia, numero unico. Di seguito elenco le attività svolte:
• Conferenze di orientamento: sono state effettuate conferenze alle V classi per la scelta della specializzazione universitaria ed alle II classi per la scelta dell’indirizzo;
• Conferenze tecniche: sono state effettuate conferenze di settore rivolte agli allievi delle IV e V classi;
• Scambi scuola-lavoro: ci siamo rivolti alle aziende per accogliere gli studenti in stage;
• Segretario dell’associazione: il sig. Franco Pizzolato, nuovo segretario scolastico, è stato nominato segretario dell’associazione, in sostituzione di Ornella Ripamonti andata in pensione. L’associazione ringrazia Ornella per il lavoro svolto;
• Festa degli Ex Allievi di sabato 30 maggio 2009: è intervenuto a parlare ai genitori ed agli alunni delle V classi il il dott. Roberto Vavassori, direttore dello Sviluppo Societario di Brembo S.p.A., “La ricerca e l’innovazione sono il motore delle aziende e necessitano di tecnici preparati ed appassionatiâ€. Il dott. Vavassori ha fatto portare in aula magna una moto Ducati, che ha suscitato la curiosità e l’ammirazione dei ragazzi. Durante la cerimonia sono state distribuite le borse di studio agli allievi meritevoli;
• La messa in rete della conoscenza: Il progetto, che è stato finanziato con € 5.000 con fondi della Provincia, si è svolto secondo le seguenti tappe: 1) completamento del sistema di collegamento wireless dei computer fra le nuove palazzine dell’istituto; 2) messa in rete di tutti i volumi presenti nelle biblioteche, con ricerca degli argomenti per “parola chiaveâ€; 3) apertura del sistema bibliotecario all’esterno per collegarsi con banche dati di università e centri di ricerca e permettere la ricerca agli esterni con accesso tramite password. Il responsabile del progetto è stato il prof. Valerio Felici di Informatica, coadiuvato dal sig. Scarimboli dell’Ufficio Tecnico. L’Associazione ha erogato € 1000 a UT a parziale compenso del lavoro degli operatori;
• Rivista “Esperia 2010â€: raccolta degli articoli da pubblicare sulla rivista;
• Sostenitori dell’Associazione: ricerca di sostenitori, sempre generosi anche in questi momenti difficili per l’economia, per la stampa della rivista “Esperia 2010â€;
• Libro dei soci: aggiornamento dell’elenco degli ex allievi e formazione del “libro dei sociâ€;
• Associazione di Promozione Sociale: conferma dell’iscrizione dell’associazione all’albo della Provincia. L’iscrizione permette i vantaggi della deducibilità fiscale delle donazioni fatte da imprese e persone fisiche;
• 5×1000 2007: è stato possibile ripresentare la domanda, pari ad € 556,32 (8 preferenze), dopo l’esclusione causata da errori formali di presentazione;
• 5×1000 2008: ci sono stati assegnati € 685.05 corrispondenti a 9 preferenze;
• 5×1000 2010: la scelta dell’Associazione avviene durante la dichiarazione dei redditi introducendo il Codice Fiscale dell’associazione 03052000167: i proventi raccolti saranno devoluti a progetti nell’ambito scolastico;
• Compilazione Modello EAS: la compilazione del modello ha permesso di mantenere i benefici delle associazioni non a scopo di lucro, cioè di non subire tassazione sulle quote associative;
• Tecnologie tessili della nobilitazione e della moda: l’associazione ha contribuito alla formazione del nuovo corso di studi, erede dei corsi tessili e tintori;
• Confindustria Bergamo e Università : l’associazione tiene rapporti regolari con i due enti.
Il Presidente
Alessandro Gigli
Bergamo, 18 Aprile 2010