Un Posto Sicuro Per I Periti Tessili E Chimici

L’industria tessile e della tintoria-finissaggio sono fra le maggiori realtà industriali italiane, responsabili di un sostanzioso saldo positivo della bilancia commerciale. Negli anni scorsi sono state investite, per prime ma non saranno le sole, dall’ondata della “globalizzazione” e per prime ne sono uscite ristrutturate e pronte a competere sui mercati internazionali. Questa ristrutturazione  è stata necessaria per rimanere competitivi a livello globalizzato, ed ha avuto come conseguenza la delocalizzazione  delle produzioni più economiche – leggi diminuzione delle attività manifatturiere in Italia con apertura di nuove unità all’estero –  mentre sono state rafforzate le attività di progettazione, marketing, acquisti, vendite – leggi aumento dei diplomati e dei laureati nelle fabbriche.

Il motto di Confindustria Bergamo, annunciato dal presidente del gruppo tessile dott. Alberto Paccanelli, è “un posto sicuro per i periti tessili e chimici tintori” ed è confermato dai professori di indirizzo che non riescono a soddisfare tutte le richieste pervenute dalle aziende. Per i periti sono pronti stage in azienda e borse per apprendistato che sfoceranno in assunzioni garantite. Il mercato potrebbe assorbire una trentina di nuovi periti tutti gli anni, dato che ora vengono assunti e poi riconvertiti diplomati di altri indirizzi.

Quali sono le competenze necessarie alle nuove aziende globalizzate? Un perito oggi può occuparsi di processi produttivi, controllo qualità, automazione, ingegnerizzazione del prodotto, applicazioni informatiche, logistica, ricerca, acquisti e vendite, deve giostrarsi con nuovi materiali, qualità altissima, nano e bio tecnologie. L’Esperia ha deciso di modificare le competenze dei periti tessili e chimici tintori, adattandole alle nuove esigenze delle aziende globalizzate e sta progettando un nuovo corso unificato di studi, che sarà presentato prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, per partire poi a settembre 2009, in concomitanza con il trasferimento della vecchia sede nella nuova palazzina che sarà costruita e che completerà la ristrutturazione dell’Istituto.

Il nuovo corso unificato di studi per periti tessili e chimici tintori completerà l’offerta di “istruzione tessile” della Provincia di Bergamo, che consta anche di un corso di Ingegneria Tessile presso l’Università di Bergamo, sede di Dalmine, ed un Master di specializzazione in tecnologie tessili.