L’associazione Ex Allievi diventa una Associazione di Promozione Sociale.
L’associazione Ex Allievi dell’ITIS P.Paleocapa di Bergamo stata fondata nel 1920 e premiata con la medaglia d’oro
di 1° classe dei benemeriti della Pubblica Istruzione con Regio Decreto del 25 giugno 1936. In tutti questi anni ha
mantenuto la sua presenza all’interno dell’istituto, collaborando con i Dirigenti ed i Professori a favore degli
alunni organizzando corsi di formazione, orientamento, distribuendo borse di studio e informando i soci delle proprie
attivit tramite la pubblicazione del numero unico di maggio del Giornale “Esperia”, arrivato quest’anno alla sua 84°
edizione. Nonostante il glorioso passato, non siamo per in grado di utilizzare i benefici dettati dalle nuove leggi
nazionali e regionali sull’associazionismo, che trasformano le vecchie associazioni da “gruppi informali”, ancorch
l’associazione Ex Allievi sia sempre stata dotata di statuto e organi sociali, in “associazioni”, dividendole in
Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozioni Sociale, Associazioni di Solidariet Familiare, ONLUS
ed iscrivendole a registri provinciali, regionali, nazionali, con la possibilit di ottenere forme di promozione,
finanziamento e agevolazioni fiscali. Fra le forme associative a disposizione, con la preziosa consulenza del dott.
Negretti dell’Ufficio Volontariato, Settore Politiche Sociali, della Provincia di Bergamo, abbiamo scelto la forma
di “Associazione di Promozione Sociale” – APS , come quella che pi si addice agli scopi statutari. Le APS sono
disciplinate a livello nazionale dalla L. 383/00 e la Regione Lombardia gi nel 1996, con la L. R. 28/96 (e successive
modifiche), ha riconosciuto e promosso queste forme associative ed istituito un apposito registro.
La nostra associazione stata iscritta all’albo della Provincia di Bergamo, sezione F, con numero di protocollo ..
Il nuovo statuto, che troverete pubblicato integralmente, stato adeguato alla nuova forma associativa APS e
contempla obbligatoriamente i seguenti punti, a garanzia dei soci:
- svolgimento di attivit finalizzate alla realizzazione di quanto indicato nello statuto
- assenza di fini di lucro;
- democraticit della struttura: parit di diritti e doveri fra tutti i soci e possibilit per i soci di minoranza di convocare l’assemblea;
- elettivit di almeno 2/3 delle cariche associative;
- gratuit prevalente delle cariche associative;
- gratuit prevalente delle prestazioni agli associati;
- criteri di ammissione e di esclusione dei soci che prevedano il contraddittorio tra associazione e soci;
- obblighi e diritti dei soci e garanzia del diritto di recesso senza oneri;
- pari opportunit fra uomo e donna e tutele dei diritti i9nviolabile della persona;
- pubblicit degli atti e dei registri;
- obbligo di formazione del bilancio e indicazione dell’organo che lo approva;
- modalit di approvazione del programma e del bilancio da parte dei soci o loro delegati;
- quorum necessario per la convocazione dell’assemblea dei soci conforme all’art. 20 c.c.;
- quorum di approvazione delle deliberazioni dell’assemblea conforme all’art. 21 c.c.;
- quorum per lo scioglimento e per la devoluzione del patrimonio conforme all’art. 21 c.c.;
- in caso di scioglimento obbligo di non distribuire il patrimonio tra i soci (ex art. 2 L.R. 28/96);
- prevedere gli organi sociali.
I vantaggi fiscali a favore di imprese e persone fisiche che faranno donazioni a favore dell’associazione APS,
in base alla L. 383/2000, sono:
- IRES: le imprese che fanno donazioni a favore dell’associazione APS possono dedurre fino a 1549.37 oppure fino al 2% del reddito di impresa, in base al testo unico, art. 100, lettera L;
- IRPEF: le persone fisiche che fanno donazioni a favore dell’associazione APS possono detrarre dalla loro dichiarazione dei redditi il 19% della somma devoluta, fino ad un massimo di 2065,83, in base alla legge 460, lettera i quater;
- Quest’anno le APS beneficiano del 5 per mille in base alla scelta effettuata dai singoli in fase di dichiarazione delle imposte, modello 730-740;
- Dopo 6 mesi dall’iscrizione all’albo provinciale possibile stipulare convenzioni con gli Enti Pubblici e partecipare ai Bandi Regionali per ottenere contributi a sostegno di progetti specifici
Comunichiamo con soddisfazione che con delibera 410 del 05/2/07 della Provincia di Bergamo,
l’Associazione Ex allievi stata iscritta al numero progressivo n. 1 – sez. F)
PROMOZIONE SOCIALE
- ambito intervento B)
CULTURALE
- nel Registro Provinciale dell’Associazione di cui alla l.r. n. 28/96 modificata con l.r. 5/06.
Pertanto, in prossimit dei termini per la dichiarazione dei redditi 2006, Vi invitiamo ad evolvere il 5 per mille alla nostra Associazione da ora innanzi con diritto a percepire tali fondi.
Di seguito si comunica l’intestazione e il codice fiscale da inserire nello spazio del 5 per mille:
“Associazione di Promozione sociale Ex Allievi ITIS di Bergamo (Esperia)
Via Gavazzeni 29 – BG – Codice fiscale 0305200167”
Con l’occasione Vi ricordo la festa di fine anno dell’Istituto, con preghiera di partecipare numerosi:
ore 09,30 del giorno 26 Maggio 2007 (sabato).
Alessandro Gigli
Presidente Associazione Ex Allievi