Esperia di Bergamo
Visita tutte le iniziative dell'associazione
Se non sei socio dell’Associazione Ex Allievi dell’I.T.I.S. P. Paleocapa di Bergamo (Esperia) – APS ma vorresti diventarlo, segui queste semplici istruzioni:
1. Premi sul pulsante “ISCRIVITI”
2. Compila il modulo che apparirà ed invialo via email all’indirizzo “exallievi@itispaleocapa.it”
3. Attendi la conferma (ti arriverà via email nel giro di qualche giorno)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean ipsum enim.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean ipsum enim.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean ipsum enim.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vel placerat magna, eget scelerisque est. Ut tincidunt, sem vehicula sodales blandit, sem nisi pharetra dui, hendrerit pulvinar ante lectus eu lectus. Quisque sed enim fermentum, condimentum nisi nec, consequat lacus. Sed massa metus, tincidunt quis condimentum eget, viverra id sem. Nam dapibus nibh consectetur, accumsan libero sed, dictum augue. Nulla cursus tortor in felis cursus volutpat. Aenean laoreet sapien et justo ultrices, at pellentesque dui semper. In quis leo id sem semper accumsan nec vitae eros. Ut non hendrerit diam. Curabitur malesuada arcu sit amet nulla vulputate imperdiet.
Se vuoi entrare in contatto con l’Associazione Ex Allievi Pietro Paleocapa, inserisci la tua richiesta qui accanto.
Sarai contattato nel più breve tempo possibile.
Grazie
Lettera ai soci
Caro Socio dell’associazione Ex Allievi,
il 2020 è stato un anno complicato! La pandemia causata dal Covid19 ha provocato molti lutti nelle nostre famiglie, ha mandato all’aria quasi tutte le economie mondiali, e l’Italia che, economicamente parlando, era già assai sofferente è stata prostrata oltremisura tanto che ne patiremo gli effetti deleteri per i prossimi dieci anni.
Pur nel nostro piccolo, anche l’Associazione ha dovuto ridimensionare alcuni progetti e soprattutto le idee sulla Celebrazione del centenario avranno una riduzione e uno spostamento a fine pandemia.
La nostra scuola sta reagendo con forza mettendo in campo tutte le misure per mettere l’Istituto in sicurezza. Tutti i professori sono diventati esperti nell’utilizzare la comunicazione a distanza, permettendo il proseguimento delle lezioni. Certo, una scuola come la nostra, che ha il suo punto di forza nel “fare”, soffre la mancanza delle esercitazioni di laboratorio, che speriamo possano essere recuperate a breve. Se i possibili contagi all’interno della scuola sembrano poter essere sufficientemente gestiti, i trasporti sono il vero punto debole della gestione in sicurezza: tutti noi ricordiamo i mezzi pubblici superaffollati e questo non tranquillizza per niente perché è proprio su quei mezzi che il contagio da possibile diventa molto probabile. Ora la scuola sta affrontando la seconda ondata del lockdown ma ci auguriamo vivamente che si possano riprendere presto le lezioni in presenza.
Quest’anno la nostra associazione e il Comitis avrebbero voluto celebrare con la giusta enfasi i 100 anni dalla fondazione. Per chi non lo conoscesse, il Comitis è una fondazione partecipata da Confindustria, Camera di Commercio e Banca Popolare di Bergamo (UBI ora Banca Intesa) che ha fornito in tutti questi anni sostanziosi aiuti economici agli istituti Paleocapa e Natta per il loro funzionamento e per l’allestimento di nuovi laboratori. Non potendo ritrovarci di persona, per una degna celebrazione abbiamo preferito rimandare i festeggiamenti e la distribuzione della rivista Esperia 2020 al prossimo maggio 2021. Non avrebbe avuto senso celebrare il centenario considerando le troppe persone scomparse, soprattutto a Bergamo e Provincia che sono i serbatoi principali della nostra Scuola: uno su tutti il preside Michele Nicastri, pensionato da pochi anni, che ricordiamo con affetto stringendoci attorno alla sua famiglia.
Per ricordare comunque i 100 anni di collaborazione fra scuola, allievi, ex allievi e istituzioni abbiamo deciso di acquistare una pagina pubblicitaria sul giornale Eco di Bergamo del 12 dicembre pv, giornale che vi invito ad acquistare.
Approfitto per fare a tutti i più sinceri auguri per il Santo Natale, ricordando di rinnovare la quota di adesione all’associazione, che ci permette di sostenere progetti per la scuola. Anche la sottoscrizione del 5×1000 a favore dell’associazione è un contributo importante donato alla Scuola.
Il Presidente dell’Associazione ex-Allievi
Alessandro Gigli
Bergamo 18/11/2020
Se preferisci effettuare una libera donazione all’Associazione Ex Allievi Esperia con Carta di Credito, o con PayPal,
clicca sul pulsante DONA ORA
Novantanovesimo dalla Fondazione (1920-2019)
Carissimo socio, sono lieto di invitarti alla
che si terrà in prima convocazione il giorno 17 maggio alle ore 18,00 ed in seconda convocazione il 18 maggio alle ore 8.30 presso il museo TIME (riservata ai soci) con il seguente ordine del giorno:
A seguire alle ore 9.45, alla presenza delle IV classi dell’istituto, di genitori e rappresentanti delle Istituzioni e dell’Industria:
che avrà come tema la tavola rotonda “Gli alunni interrogano il mondo del lavoro”.
Segnalo l’assegnazione del contributo del 5×1000 all’associazione, indicando il codice fiscale 03052000167. I contributi raccolti saranno utilizzati per progetti a favore della scuola. Nel 2016 abbiamo ricevuto dal 5X1000 € 4783,20, interamente devoluti alla scuola per il rifacimento dei servizi del museo TIME.
Se invece preferisci fare una donazione con PayPal, o con Carta di Credito, premi il pulsante “Dona ora”
Un particolare ringraziamento per la fattiva collaborazione va al Consiglio Direttivo, al Preside, a tutto il personale della scuola e ai gentili ospiti presenti.
Alessandro Gigli
Presidente degli Ex Allievi dell’Esperia
Se vuoi donare il tuo 5×1000 all’Associazione, indica il codice fiscale 03052000167 sulla tua dichiarazione dei redditi.
I contributi raccolti saranno utilizzati per progetti a favore della scuola.
Nel 2016 abbiamo ricevuto dal 5×1000 €4.783,20, somma interamente devoluta alla scuola per il rifacimento del museo TIME.